Casa Italia
Il Presidente del CONI, Giovanni Petrucci, unitamente al Segretario Generale, Raffaele Pagnozzi, ha presentato Casa Italia per i Giochi Olimpici di Londra 2012, a un mese dall'apertura. Sei piani e 29 diversi spazi per eventi, 6 mila metri quadrati, attigua ai simboli della City, il Big Ben, l'Abbazia di Westminster e la grande ruota panoramica del London Eye. Sono numeri e dimensioni della struttura "The Queen Elizabeth II Conference Centre, inaugurata da sua Maestà la Regina nel 1986, destinata a diventare il punto di riferimento dell'eccellenza italiana alla XXX edizione dei Giochi Olimpici Estivi.
Il Presidente Petrucci ne parla con orgoglio, ricordando le origini della scelta. "Dobbiamo dire grazie a Carraro, che nel 1984 a Los Angeles ideò la prima Casa Italia, antesignano di quello che nel tempo è stato un percorso copiato da tutti. A Londra avremo una sede prestigiosa, che per la prima volta ospiterà anche il Comitato Paralimpico. Sarà il solito, bellissimo luogo di incontro, dove troveranno spazio aziende straordinarie, atleti, giornalisti: sarà il posto più ambito di tutto lo sport, come ci hanno detto recentemente anche i vertici del CIO, il Presidente Rogge e il Vicepresidente Bach. La promozione fatta grazie a Casa Italia in Tour, riuscitissima, rende il senso di quello che andremo a vivere a Londra. Sarà di supporto ad atleti e tecnici, impegnati nel difficile compito di conquistare medaglie nonostante una concorrenza aumentata in modo esponenziale, anche nel numero di Paesi partecipanti".
Il Segretario Generale, Raffaele Pagnozzi, ha invece illustrato nel dettaglio le peculiarità della sede di riferimento della missione italiana a Londra. "E' una Casa Italia bellissima ma il principio ispiratore è legato alla sobrietà che impone la congiuntura economica generale. Abbiamo cercato di realizzare il meglio con poco e non perderemo di vista questo principio. La struttura è di proprietà dello Stato inglese ed è gestita in maniera permanente da un'agenzia governativa. La nostra ricerca è stata condotta dall'ente di promozione turistica riconosciuto dal LOCOG. Sono gli sponsor che ci hanno permesso di realizzare questo progetto: Intesa Sanpaolo, EA7 Emporio Armani, Kinder+Sport, FIAT, Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, True Italian, Alitalia, Edison, P&G, Samsung, Radio Italia e Gazzetta dello Sport. Tre piani su sei saranno aperti al pubblico dalle 12 alle 20: la struttura dista 10 km dal Villaggio Olimpico, è facilmente raggiungibile e vuole offrire un'esperienza del nostro Paese attraverso mostre d'arte, degustazioni di eccellenze enogastronomiche e musica. Sarà anche, ovviamente, il luogo dove celebreremo la conquista delle medaglie. La ristorazione è affidata a True Italian food and wine, con cuochi stellati e attenzione specifica all'Emilia Romagna, cuore della gastronomia italiana, per dare forza a quelle aree duramente colpite di recente dal terremoto. In particolare si vuole valorizzare il meglio del prodotto agroalimentare contro le imitazioni. Verranno anche ospitati Telethon, la Comunità di San Patrignano, e ci sono trattative in corso con Expo di Milano 2015. Sono previsti concerti e mostre, con un palinsesto in via di definizione. Il Comitato Paralimpico gestirà gli ultimi 3 piani della struttura, mentre i 6 piani - più il piano terra - saranno a disposizione della missione italiana durante i Giochi Olimpici".
Nella lounge di Casa Italia verranno proiettate le immagini trasmesse in diretta da Sky, la tv detentrice dei primi diritti dei Giochi in Italia: al 4º piano verranno ospitati anche gli studi di Rai, Mediaset e La 7. Nel ristorante ci saranno, come detto, chef stellati: Marta Pulini (la Franceschetta di Modena), Massimo Spigaroli (L'antica Corte Pallavicina, di Polesine Parmense, 1 stella Michelin), Massimo Bottura (La Francescana, Modena, 3 stelle Michelin), Pier Luigi Di Diego (Il Don Giovanni, Ferrara, 1 stella Michelin), Giovanna Guidetti (La Fefa, Finale Emilia). La posizione turistica garantisce alla location un'elevata visibilità , oltre alla possibilità di utilizzare l'area verde esterna. Offre tutti i servizi necessari per ospitare un evento e contempla molti spazi disponibili, che vanno dai 70 ai 1300 metri quadrati: tra gli altri la Elizabeth Windsor (180 mq), il Churchill Auditorium (720 mq), fino alla Fleming & Wittle room (1300 mq).
APERTURA AL PUBBLICO:
Tutti i giorni, dal 27 luglio al 12 agosto 2012
Orario di visita piani espositivi: 12.00-20.00.
PROGRAMMA EVENTI - dal 3 al 12 agosto
Giovedì - 2 AGOSTO
![]() |
13:30 / 15:00 / 16:30 / 18:00 Fleet Room (2 floor): DEGUSTAZIONI "True Italian Food and Wine" 18:00 Auditorium: MEDIOERA ''Fare squadra. Nuovi modelli di organizzazione delle competenze negli eventi culturali'' (con Mauro Rotelli e Claudio D'Angeli) 22:00 Auditorium: cabaret show, PAOLO CEVOLI |
Venerdì - 3 AGOSTO
![]() |
14:00 / 16:00 / 18:00 Fleet Room (2 floor): DEGUSTAZIONI "True Italian Food and Wine" 18:00 Auditorium: MEDIOERA, ''Musica in rete: la difficile convivenza tra discografia e mondo digitale, il felice matrimonio di artisti e web" (con Diletta Parangeli) 22:00 Auditorium: cabaret show, PEPPE QUINTALE |
Sabato - 4 AGOSTO
![]() |
14:00 / 16:00 / 18:00 Fleet Room (2 floor): DEGUSTAZIONI "True Italian Food and Wine" 18:00 Auditorium: MEDIOERA, ''Giornalisti e citizen journalist, c'è posto per (e bisogno di) tutti'' (con Alessio Jacona) 22:00 Auditorium: live music, MARCO MENGONI |
Domenica - 5 AGOSTO
14:00 / 16:00 / 18:00 Fleet Room (2 floor): DEGUSTAZIONI "True Italian Food and Wine" 22:00 Auditorium: live music, ACCADEMIA TEATRO ALLA SCALA |
Lunedì - 6 AGOSTO
![]() |
14:00 / 16:00 / 18:00 Fleet Room (2 floor): DEGUSTAZIONI "True Italian Food and Wine" 22:00 Auditorium: live music, GIANLUCA PELLERITO QUARTET |
Martedì - 7 AGOSTO
![]() |
14:00 / 16:00 / 18:00 Fleet Room (2 floor): DEGUSTAZIONI "True Italian Food and Wine" 22:00 Auditorium: live music, EDOARDO BENNATO
|
Mercoledì - 8 AGOSTO
![]() |
15:00 / 16:30 / 18:00 Fleet Room (2 floor): DEGUSTAZIONI "True Italian Food and Wine"3 22:00 Auditorium: live music, FRANCESCO RENGA |
Giovedì - 9 AGOSTO
![]() |
15:00 / 16:30 / 18:00 Fleet Room (2 floor): DEGUSTAZIONI "True Italian Food and Wine" 22:00 Auditorium: live music, GIOVANNI ALLEVI |
Venerdì - 10 AGOSTO
![]() |
15:00 / 16:30 / 18:00 Fleet Room (2 floor): DEGUSTAZIONI "True Italian Food and Wine" 22:00 Auditorium: cabaret show, PEPPE QUINTALE |
Sabato - 11 AGOSTO
![]() |
15:00 / 16:30 / 18:00 Fleet Room (2 floor): DEGUSTAZIONI "True Italian Food and Wine" 22:00 Auditorium: live music, "NAPOLETANA" con Mariangela D'Abbraccio |
Domenica - 12 AGOSTO
20:00 Auditorium & Lounge: CLOSING CEREMONY ON TV
NOTE:
- le degustazioni hanno posti a sedere limitati e non sarà permesso accedervi a porte chiuse. Si suggerisce di arrivare in anticipo.
- gli spettacoli serali previsti in Auditorium sono ad ingresso libero, fino ad esaurimento posti
- l'accesso al servizio ristorante e all'area lounge è riservato ai soli ospiti provvisti di invito
- le date e gli orari indicati nel presente programma potrebbero subire variazioni per cause che non dipendono dall'organizzazione. Casa Italia si scusa in anticipo per eventuali disagi.
INFORMAZIONI:
tel. 00 44 (0) 207 798 4943 mail: Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
INDIRIZZO:
Casa Italia London 2012 c/o Queen Elizabeth II Conference Centre Broad Sanctuary, Westminster, London SW1P 3EE
La presentazione di Casa Italia
Galleria Fotografica location durante i preparativi del Matrimonio Reale